Se potete rilassarvi al VELAFestival e fare un break gustando un ottimo succo di frutta bio, mangiando una crepe alla marmellata o alla crema di nocciole dopo, una deliziosa tartina, lo dovete a Rigoni di Asiago
    , uno dei partner storici della grande festa della vela. Se passate allo stand in banchina di Santa Margherita Ligure, i ragazzi di Rigoni saranno lieti di farvi assaggiare tutte le loro leccornie.
    L’AZIENDA
    Rigoni di Asiago svolge attività di produzione e commercio nel mercato alimentare proponendo prodotti esclusivamente provenienti da agricoltura biologica. Alla tradizionale produzione di miele, l’azienda ha affiancato con successo Fiordifrutta, DolceDì e Nocciolata, tutti prodotti di alta qualità che hanno conquistato i primi posti nei dati di vendita nazionali. Rigoni di Asiago lavora nella natura e con la natura. Scegliere il biologico, di produrlo come di mangiarlo, significa, di fatto, conservare nel tempo le risorse della natura.
    LA STORIA
    Quella di Rigoni di Asiago è la storia di un’impresa a carattere fam igliare divenuta, nel tempo, una grande azienda. Azienda che unisce tradizione e innovazione, rispetto della natura e sapori genuini.Il cammino di questa azienda inizia negli anni ‘20 quando nonna Elisa, trasforma la sua attività di apicoltrice, svolta fino ad allora a livello amatoriale, in un vero e proprio lavoro. Oggi a capo dell’azienda ci sono i suoi nipoti: Andrea, Antonio, Luigi e Mario, i quali si sono impegnati a rispettare i valori che nonna Elisa lasciò loro in eredità e a mantenere lo stesso amore e rispetto per la natura.

    I prodotti Rigoni di Asiago: una gamma che si sta espandendo

    • Il primo prodotto proposto e commercializzato dall’Azienda Rigoni è il miele, che dal 1979 amplia la sua offerta proponendo varietà monofloreali, ovvero legate alla pianta d’origine, grande novità al tempo.
    • Parallelamente sviluppa l’attività nel nuovo sito produttivo a Foza, sull’Altopiano di Asiago e si impegna nella realizzazione di una confettura dalla ricetta unica e gustosa: Fiordifrutta.
    • A poco a poco, vengono aggiunti ai prodotti già esistenti Nocciolata, crema di cacao e nocciole e DolceDì, dolcificante naturale.
    • L’Azienda cresce per rispondere a una domanda sempre più ampia, i prodotti Rigoni si possono trovare facilmente e, il mondo viene sedotto dal sapore e dalla qualità dei prodotti biologici Rigoni di Asiago.
    • Nel 2007 nasce la Rigoni di Asiago USA, con sede a Miami.
    • Nel 2009 viene aperta una filiale in Francia, uno dei mercati più importanti d’Europa.
    • Oggi Rigoni di Asiago è un’azienda in crescita, forte dei valori famigliari e della tradizione che intende trasmettere alle generazioni future.

    diploma_apicoltura_big
    Di seguito le tappe salienti della storia di Rigoni:

    • 1923 Comincia, con nonna Elisa, la produzione di miele
    • 1979 L’azienda cresce e diversifica la produzione commercializzando anche altri prodotti
    • 1990/1991 Apertura del nuovo stabilimento produttivo sull’Altopiano di Asiago
    • 1992 La produzione diventa totalmente biologica. Tutti i prodotti sono certificati, tra i primi in Europa
    • 1996 I fratelli Rigoni creano Fiordifrutta, una preparazione innovativa 100% biologica, prodotta con sola frutta e succo di mela.
    • 2005 Apertura del nuovo centro logistico a Verona.
    • 2006 A soli 10 anni dalla sua creazione, Fiordifrutta diventa leader di mercato in Italia (dati Nielsen).
    • 2007 Nasce la Rigoni di Asiago USA.
    • 2008 Nasce un nuovo prodotto naturale e biologico: DolceDì, il succo di mele biologico, e Nocciolata, la crema di cacao e nocciole.
    • 2009 Viene inaugurata la filiale francese a Marsiglia
    • 2012 Il centro logistico di Albaredo d’Adige viene raddoppiato in superficie e capacità di stoccaggio.

    www.rigonidiasiago.com

    2018-05-01T11:51:34+00:00